Idee per coinvolgere il pubblico durante le fiere di settore
Le fiere di settore, per intenderci quelle tipo il Salone del Mobile di Milano, Vinitaly, la BIT (Borsa Internazionale del Turismo) e tante altre, sono quelle circoscritte ad un comparto o segmento specializzato di un determinato settore industriale.
Storicamente hanno costituito la principale strategia di marketing di moltissime azienda di medio e grande spessore, nei fatti servono per dare maggiore visibilità alla propria impresa, incrementare il network personale e professionale, rimanere sempre aggiornati sulle novità, prodotti e servizi e capire in che direzione lavorano i colleghi e la concorrenza.
Le fiere sono il punto di incontro tra domanda e offerta, sono importantissime ottimizzare e migliorare il proprio business, ma chi visita le fiere?
I clienti, i rappresentanti di aziende, gli addetti stampa, i direttori commerciali, gli uomini del marketing, gli amministratori delegati e spesso anche le figure decisionali di più alto livello, anche se spesso gli eventi sono aperti anche ad un pubblico non professionale.
Detto questo, se hai deciso di partecipare con la tua azienda ad una fiera di settore e vuoi sapere come fare per ottenere risultati positivi, ecco alcuni consigli.
Punta al tuo obiettivo
Se è la prima volta che partecipi ad una fiera o vuoi valutare nuovi eventi, devi innanzitutto individuare le fiere, italiane e/o internazionali, più adatte al tuo mercato di riferimento (chiediti: c’è un evento indicato per il mio comparto, visitata da tutti coloro che potrebbero diventare miei clienti e, nel caso non ci sia, quali fiere possono mettere in risalto la mia azienda?).
Rispondere a questa domanda ti aiuta ad avere bene chiari in mente gli obiettivi commerciali e di sviluppo che vuoi raggiungere.
Se le fiere di settore sono il campo ideale per avere visibilità aziendale, far crescere il tuo business e trovare nuovi contatti, la partecipazione ha costi decisamente importanti, che vanno ammortizzati con benefici concreti e un buon ritorno d’investimento.
Attira il pubblico al tuo stand
La regola è molto semplice: molti visitatori equivalgono a più possibilità di generare lead, questi si traducono in più possibilità di generare contatti commerciali e vendite.
Come fare quindi a comunicare ai possibili partner e al pubblico, tradizionale e non, la tua presenza in fiera in modo efficace ed efficiente?
Come primo punto tieni ben presente che alla base di un evento c’è un elemento imprescindibile: la comunicazione.
Cerca di organizzarti per tempo perché devi iniziare a comunicare con largo anticipo, utilizza canali tradizionali (come la pubblicità sulla stampa e le affissioni) e una strategia mirata di web marketing, sfrutta i social media, la condivisione di articoli sul tuo blog, il sito internet aziendale, le newsletter e tutto quello che può far sapere ai tuoi potenziali clienti che sarai presente all’evento con la tua azienda.
Fatti pubblicità
Metti in moto una campagna di advertising utilizzando Google Adwords, LinkedIn InMail ads, Social adv, Mailing Cartaceo, pubblicazioni su riviste di settore: sono degli strumenti concretamente utili, soprattutto se hai intenzione di raccogliere e pianificare incontri con nuovi partner commerciali durante tutto il periodo della fiera.
Servono a raggiungere il tuo target di riferimento, veicolandogli tutte le informazioni utili ad essere individuato tra i tanti espositori presenti all’evento.
Potrai scegliere a chi rivolgerti, per esempio a coloro che stanno cercando informazioni sulla fiera (in questo caso usa Google Adwords) o a coloro che hanno uno specifico profilo professionale (qui sono adatte le Linkedin InMail) oppure segnalare la tua presenza durante lo svolgimento dell’evento (con Social adv).
Un consiglio: se vuoi usare le LinkedIn InMail ads sappi che esse si presentano come normali messaggi nella casella di posta del profilo LinkedIn del destinatario ed è per questo che devi fare molta attenzione ai minimi particolari al fine di non ottenere l’effetto contrario: infastidire chi lo riceve.
Ricordati di ricordare
Non dimenticare di avvisare i tuo clienti della partecipazione all’evento, in questo modo potrai fidelizzare ancora di più i consumatori abituali.
Puoi farlo tramite e-mail utilizzando MailChimp o Mailup, circa un mese e mezzo prima, ricordandoti, in prossimità dell’evento, di inviare un reminder settimanale.
Importante: assicurati di inserire nella comunicazione anche tutte le informazioni necessarie ad essere trovato all’interno dell’esibizione: giorni, date, indicazioni, numero dello stand e altro.
Informati su cosa offrono gli organizzatori
Molti organizzatori danno la possibilità, alle aziende partecipanti, di sfruttare i loro canali di comunicazione per ampliare i propri contatti e farsi conoscere.
In genere occorre pagare una piccola quota aggiuntiva rispetto a quella prevista per affittare lo stand, ma i vantaggi possono essere notevoli.
Si raggiunge un pubblico specifico, già targettizzato e potenzialmente interessato all’evento in questione che, con ogni probabilità, parteciperà come visitatore alla fiera.
Le attività promozionali offerte dagli organizzatori di solito sono il Direct Email Marketing (DEM), con più o meno possibilità di personalizzazione, il volantinaggio, il print adverting sui giornali o anche il video marketing riguardante l’evento e le aziende coinvolte, con delle piccole presentazioni ad hoc.
Seleziona accuratamente il personale che impiegherai alla fiera
Devi prestare molta cura alla selezione del personale che lavorerà al tuo stand, le fiere professionali sono infatti frequentate da persone interessate a ricevere informazioni e risposte. Cerca o creare uno staff di persone competenti, che sappiano presentare e presentarsi bene, con ottime capacità di comunicazione e, visto il carattere internazionale di molte fiere, che sappiano parlare bene almeno la lingua inglese.
Crea uno stand che attrae
Affidati ad un’agenzia professionale, ti costerà un po’ di più, ma darai una immagine di maggiore serietà e importanza ai visitatori.
Offri al tuo pubblico dei gadget
Sii creativo, distinguiti dai tuoi “rivali”, proponi qualcosa di originale che vada al di là delle classiche penne, tazze e portachiavi, comunque sempre graditi, ma variare può essere una carta vincente.
Per esempio, se hai un’azienda specializzata nell’informatica potresti regalare una pendrive, se sei nel campo delle energie rinnovabili una lampadina a basso consumo, se sei attivo nel campo della tecnologia una key tracker personalizzabile con il tuo logo, se lavori nel campo dell’agricoltura bio la matita sprout anch’essa personalizzabile, e così via.
Rivolgiti alle aziende specializzate per creare questo tipo di gadget, le puoi trovare facilmente con una ricerca su internet.
Conclusione
Le idee per coinvolgere il pubblico presente durante gli eventi professionali sono molte, tutte diverse, ma che vanno scelte con attenzione perché siano in target con il pubblico e con i risultati che si vogliono ottenere, proporre qualcosa di innovativi, fuori dagli schemi, va bene se è attentamente pensato, altrimenti potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio.